×
Il presepe e l’albero toccano il cuore di tutti, anche di coloro che non credono, perché parlano di fraternità, di intimità e di amicizia, chiamando gli uomini del nostro tempo a riscoprire la bellezza della semplicità, della condivisione e della solidarietà. Sono un invito all’unità, alla concordia e alla pace; un invito a fare posto, nella nostra vita personale e sociale, a Dio, il quale non viene con arroganza ad imporre la sua potenza, ma ci offre il suo amore onnipotente attraverso la fragile figura di un Bimbo. Il presepe e l’albero portano quindi un messaggio di luce, di speranza e di amore.” (Papa Francesco)

Questo Presepio copre una superficie di mq. 30. E’ ambientato in un paesino montano del nord Italia. Il paesaggio é stato realizzato nel suo insieme con buona prospettiva, da noi costruito interamente con materiali poveri e di risulta, dipinto e decorato con abile maestria. Le statuine sono state acquistate, alcune sono state tagliate modificate e messe in movimento da piccoli meccanismi. il Presepio si presenta guardando attraverso l’apertura di una baita, le luci del giorno, del tramonto e della notte funzionano continuamente con ciclica sequenza, premendo uno dei pulsanti luminosi posti sul davanti, si mettono in movimento le statuine e i vari meccanismi.

Guida alla ricerca dei movimenti

  • Nella capanna, personaggi si affacciano alla finestra di fondo.
  • Nei locali sopra la capanna, a tempi alterni la massaia apre la porta e fa le pulizie; sotto il portico una donnina svolge la lana dall’arcolaio; in basso dietro la scala, una donna seduta sulla panca, fa il burro con la zangola; funziona durante il giorno.
  • Dietro la capanna, villaggio con omini in movimento; funzionano giorno e notte.
  • Proseguendo sul fondo lato sinistro gruppo di case unite da un portico con omini che lo percorrono; funzionano giorno e notte.
  • Sempre in fondo centrale, una grande casa con donnina che entra e l’uomo che si affaccia alla finestra ed apre la porta, nel portico cavallo che muove la testa; funzionano giorno e notte.
  • Sul fondo lato destro, omini con lanterne, passano sopra il ponte; funzionano giorno e notte. Sotto il ponte in fondo alla valle a ridosso della montagna, piccolo mulino con ornino che esce dalla porticina; funziona dalla mezzanotte a mezzogiorno.
  • Nella montagna a destra del ponte, ominì con carro escono dalla galleria ed entrano in un portale; funzionano giorno e notte.
  • Subito sotto, mulino con paratia mobile che devia l’acqua e mette in movimento la ruota e ì relativi   macchinari:       le   macine,         il nastro trasportatore    e   i   pestelli;     funziona da mezzogiorno a tarda notte.
  • Di fianco al mulino nel gruppo di case basse un somaro con carretto esce ed entra dalla stalla ad intervalli irregolari.
  • Grande lago, riceve acqua dalla cascata e dal mulino (nel lago e nell’impianto circolano circa 150 it. d’acqua); funziona giorno e notte. A metà del lago personaggio che pesca ad intervalli; dietro, verso il fondo, la casa del maglio con fabbro e operai che fabbricano le botti, nella parte superiore della casa donnina in movimento e biancheria stesa, che si muove al vento; funziona dalla mattina a tarda sera.
  • All’imbrunire, scende dal cielo l’Angelo che si ferma sopra il dormiglione; risale prima che faccia giorno.
  • Al centro davanti, pianale con pecore che muovono la testa, cane che gira a guardia delle stesse, recinto con galline che beccano e ragazzo che sparge il becchime; funzionano dalla mattina a tarda sera.
  • A fianco sul davanti, donnina che rimesta la polenta; funziona sino a tarda notte.
  • A destra sul davanti, la casa dei mestieri: calzolaio, falegname, arrotino, fabbro con garzone che tira il mantice; questo gruppo funziona di giorno, il vasaio e la donna che fila funzionano dalla mezzanotte alle prime ore del giorno. Sul fianco della casa in basso, sotto la filatrice si trova l’osteria con tre personaggi in movimento; funzionano sempre. A metà della giornata, quando si accende il fuoco nel camino, dal comignolo della casa esce fumo.  

Dati tecnici

  • n° 150 lampadinette a 24 V. per le casette e i lanternini
  • n° 135 lampadinette speciali a 24 V. per le stelle
  • n° 100 lampadinette a 24 V. per la stella cometa
  • n° 26 lampade a 220 V. (alogene, ad incandescenza e fluorescenti)
  • n° 12 lampade speciali a 220 V. per i fuochi
  • n° 11 trasformatori da 220 V. a varie tensioni ridotte
  • n° 20 relè temporizzati e ritardatori
  • n° 24 motorini di varie misure e tensioni (220 V. – 24 V. – 12 V. – 4 V.)
  • n° 6 schede elettroniche
  • n° 2 variatori elettronici per luci
  • n° 3 ventilatori a chiocciola
  • n° 3 pompe per acqua
  • n° 1 interruttore differenziale
  • n° 4 interruttori  elettromagnetici
  • Più di 200 spine e relative prese, oltre 1200 m. di fili e cavi elettrici
  • n° 40 casette medie; n° 5 case grandi
  • n° 1 casa grande con sotto la capanna
  • n° 18 statue grandi, n° 25 statue medie,
  • n° 142 statue piccole per un totale di
  • n° 185 statue, di cui n° 70 in movimento
  • n° 40 animali di varie misure.